Sì Sposaitalia Collezioni: il matrimonio secondo la Generazione Z
Novità

Sì Sposaitalia Collezioni: il matrimonio secondo la Generazione Z

La manifestazione si conferma osservatorio delle tendenze delle tendenze più attuali grazie anche a un focus specifico sui giovani. Presenti in mostra i progetti degli studenti di IED Milano e di ITS ITSCosmo Fashion Academy Milano.

La Generazione Z si sposa. Non è una boutade perché mai come oggi i giovani sono sempre più vicini all’altare e, rispetto ai Millennial che li hanno preceduti, hanno una visione più conservatrice delle relazioni di coppia, pur mantenendo un approccio progressista sui diritti e sull’identità di genere. Lo conferma un’indagine condotta dal quotidiano britannico “The Times” che evidenza come ragazze e i ragazzi di età compresa tra i 18 e i 27 anni, attribuiscano grande valore al matrimonio considerandolo un’istituzione sociale importante ma da vivere in modo più personale meno convenzionale. Non più fugaci one night stand, dunque, ma un impegno duraturo a cui dedicarsi con passione e romanticismo secondo una prospettiva che Sì Sposaitalia Collezioni osserva da vicino, senza incasellarla in schemi rigidi, ma accompagnando il dialogo sulle nuove sfaccettature del concetto di matrimonio.

 

Un esempio concreto di questa visione è ravvisabile anche nelle collaborazioni che la manifestazione porta avanti, edizione dopo edizione, tra le quali quest’anno troviamo quella con gli studenti di IED Milano e di ITSCosmo Fashion Academy  che appartengono alla Generazione Z e come tale, sono la perfetta cartina tornasole delle loro aspettative sul matrimonio e sullo stile che lo accompagna. La loro stessa idea di nozze si allontana dalla tradizione per abbracciare autenticità, unicità e soprattutto originalità dando vita a momenti esclusivi anche attraverso nuove proposte di look.  

 

Questo tema è al centro del progetto “IED per Fieramilano – Sì Sposaitalia”, nato con l’obiettivo di ideare e realizzare video-racconti dedicati agli abiti per le occasioni speciali, dal red carpet agli eventi esclusivi fino alle cerimonie. Il miglior elaborato, selezionato tra quelli presentati dai 24 studenti del Master in Fashion Communication&Styling (aa 24/25) - coordinati da Giuliana Parabiago - attraverso la rielaborazione di immagini, disegni o bozzetti creati ex novo, verrà premiato l’ultimo giorno della fiera.  

 

Gli studenti di ITSCosmo saranno invece protagonisti del progetto Dress (re)code che vedrà in mostra la presentazione di 6 capi esclusivi, ispirati al dress code delle occasioni speciali ma reinterpretati secondo la loro creatività.

 

Eventi che confermano come la manifestazione non sia solo una vetrina di eccellenza bridal, ma anche un punto di osservazione privilegiato sulle evoluzioni culturali del matrimonio.